Category / opinioni
-
Una fotografia della passione amorosa
La passione amorosa illumina la vita, ci riempie il cuore di gioia e ci rende assai creativi. È un evento che spezza la quotidianità, crea una frattura con il prima, è la…
-
Quando si è lasciati ovvero sulla fenomenologia del dolore amoroso
Gli amori sono divenuti “liquidi”, ci ha insegnato Zygmunt Bauman, e le relazioni “pure”, cioè basate sulla parità sessuale, sentimentale ed emozionale, ci insegna Antony Giddens. L’esito clamoroso di queste mutazioni, occorse…
-
Al Festival di Sanremo Blanco distrugge e Amadeus giustifica
Chiara Ferragni indossa sullo scialle la scritta «pensati libera» e Blanco, poco dopo, si adegua in modo letterale all’auspicio della influencer polverizzando gli arredi del palco. A demolizione conclusa Amadeus chiede al…
-
Sui generi e sul femminicidio
Il patto tra i generi è saltato, è saltato ormai da tempo e una nuova logica del femminicidio è, ritengo, uno dei suoi frutti velenosi. Il femminicidio è storicamente una deriva della…
-
«Più testosterone uguale meno bugie»
Più testosterone uguale meno bugie, sostiene la ricerca tedesca descritta in un articolo pubblicato sulla rivista «Plos One». Lo studio coordinato da Bernd Weber ha coinvolto in diversi test comportamentali 91 uomini…
-
Una riflessione sull’omicidio di Giulia Tramontano
Godi! È l’imperativo superegoico che caratterizza la nostra postmodernità, alcuni di noi lo incarnano scelleratamente e lo perseguono in modo tragico. Ecco una delle possibili letture del dramma occorso a Giulia Tramontano.…
-
Depressione immuno-metabolica, il sottotipo meno esplorato
Recenti ricerche hanno indicato che i meccanismi immunologici possono svolgere un ruolo importante nella fisiopatologia della depressione di alcuni pazienti che riportano un grado di infiammazione maggiore e risposte più attenuate al…
-
La scelta di non scegliere
Dove è la «sostanza» delle persone oggi? Quando ci sentiamo soggetti compiuti? Due secoli di lotte per raggiungere la libertà di scegliere chi amare, che lavoro fare, che cosa consumare, dove vivere…
-
Non c’è volontà se non si accetta lo stato di necessità
Oggi la salvezza viene sempre richiesta all’esterno. Ci aspettiamo che lo stato ci aiuti, che l’azienda ci faciliti con i benefit, che l’ordine professionale ci difenda, che il nostro compagno ci capisca.…
-
L’amore si fonda sul dialogo?
Chi ama fa i conti con un’inemendabile frustrazione: il nostro sentire non può mai coincidere con il sentire dell’Altro. L’Altro, l’amato, è inassimilabile. A dispetto dell’aspirazione fusionale dell’amante, quando questi può dire «Lei/Lui è mia/o!», subito dopo transita all’angoscioso…