Author / editoriale
-
I diversi modi di reagire delle vittime di stalking
È solo dal 1995 che disponiamo di un termine oggi da tutti condiviso anche in ambito scientifico per indicare le molestie persistenti, lo stalking. Meloy, sull’American Journal of Psychiatry, lo ha descritto…
-
Adolescenza: crocevia di vita e di morte
«Tredici (13 Reasons Why)» è una serie televisiva statunitense basata sul romanzo «13» dello scrittore Jay Asher, disponibile su Netflix. Tratta temi attuali e delicati, come il suicidio, il bullismo e la…
-
L’amore può vincere una battaglia, mai la guerra
«L’amore può vincere una battaglia, mai la guerra», un’affermazione sibillina e pessimista. Pensai così al termine di un colloquio con una persona innamorata e violentata da un’altrui decisione che ha soffocato per…
-
La virtù della «misura»
Che cosa è la «misura» nelle cose, nelle emozioni, nelle aspettative? Cosa comporta la perdita della misura? Meglio, perché trattenersi, perché preferire la sobrietà quando si può disporre di ogni piacere? Ecco…
-
Il maladaptive daydreaming nell’adulto affetto da ADHD
Quando siamo a riposo – ovvero quando non siamo reclutati in un’attività per cui sia necessaria una concentrazione della mente focalizzata e persitente – tutti siamo in modalità mind wondering. Tutti, pertanto,…
-
Pornografia vs erotismo: una contrapposizione insensata
Succede che mi si chieda quale differenza ci sia tra erotismo e pornografia. La domanda si basa su un fraintendimento di fondo: l’erotismo sarebbe una forma espressiva della sessualità più elegante, patinata,…
-
Quando non si deve più ascoltare il senso di colpa
Nella pratica clinica incontro donne che stanno in relazioni «sbagliate», non parlo di rapporti in crisi ma di rapporti caratterizzati da rabbia, prevaricazione e violenza. Relazioni che queste infelici tengono insieme con…
-
Il fraintendimento della funzione psicoterapeutica
La parola psicoterapia è evocativa, mai neutra quando viene suggerita. Percepita più spesso dalle donne come un’opportunità, dagli uomini è invece più frequentemente considerata alla stregua di una pratica dell’inutile, che è…
-
La relazione: un errore che merita di essere difeso
Che cosa è una relazione? Un rapporto tra due persone. Se ammettiamo che i termini di questa relazione sono delle singolarità, come, senza alcun dubbio lo sono un uomo e una donna,…
-
Il trattamento farmacologico
«Il trattamento farmacologico: quando è necessario in assenza di disturbi clinici conclamati? Tre casi clinici.» Docenti: Carlo Rosso, Antonella Contarino Sabato 18/05/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Sede SIPSe, corso…