Author / editoriale
-
Piromania
La piromania è una pervasiva attrazione per le fiamme e le eplosioni che può purtroppo spingere il soggetto all’accensione intenzionale di incendi. La mente del piromane è ossessionata dal fuoco e, forse,…
-
Il tradimento va pensato prima di essere agito (una riflessione per il 2023)
Il tradimento è un trauma, eppure – nonostante la diffusione così ampia dell’infedeltà – le relazioni monogamiche continuano a essere considerate, dalla maggior parte dei soggetti appartenenti alle società del benessere, il…
-
Quando lui ti chiederà di più
Viviamo in un tempo dove ogni tipo di limitazione non gode di buona fama perché considerata la vetusta emanazione di una cultura in cui il desiderio e il suo freno (limite) erano…
-
La depressione nelle donne e negli uomini: c’è differenza?
La ricerca sull’incidenza della depressione ha ampiamente dimostrato che le donne si ammalano più degli uomini. Tale differenza tra i sessi ha inizio nell’adolescenza e si protrae per tutto il corso della…
-
Insonnia, un sintomo sentinella
Nella prassi clinica l’insonnia – intesa come disturbo delle ventiquattro ore che include la difficoltà a prendere sonno e/o a mantenerlo, con la conseguente perdita in durata, qualità e capacità di ristoro…
-
Ruolo della vitamina B6 nelle sindromi ansioso/depressive
Uno studio pubblicato sul Journal of Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental ha reclutato nell’arco di 5 anni 478 partecipanti di età compresa tra 18 e 58 anni (età media 23 anni), in…
-
Essere in coppia è un errore
Essere in relazione implica dei punti di contatto, ma non tali però da essere l’uno per l’altra la toppa nella chiave. È così: stare insieme significa imparare a vivere una disarmonia che…
-
Perché siamo impulsivi – gli uomini – in auto?
A chi non è capitato guidando la propria auto di reagire impulsivamente contro un altro automobilista, a torto o a ragione? Una parolaccia, un gesto, nei casi peggiori un inseguimento. Parlo degli…
-
L’instabilità della relazione di coppia
Instabile non è da ritenersi un termine che connota negativamente una relazione. Certo, ci sono relazioni la cui instabilità è come un movimento sismico crescente che le porterà a implodere o a…
-
Qual è l’origine psicologica della gelosia?
Penso che l’origine psicologica di quel sentimento corrosivo che è la gelosia debba collocarsi nel momento evolutivo, coincidente con la rottura della diade madre-figlio determinata dall’irrompere del «terzo», ovvero la figura paterna…