Author / editoriale
-
L’avarizia e la sua nuova veste
Avarizia a pensarci è un termine caduto un po’ in disuso. Oggi è raro sentire qualcuno lamentarsi di avere a che fare con un avaro. Infatti l’icona dell’avaro, l’Arpagone di Molière –…
-
Il virus nella coppia
L’isolamento e la mancanza di spostamenti dovuti alla pandemia del Coronavirus ha cambiato il nostro modo di relazionarci con l’altro. Il Coronavirus si comporta come un figlio. Un terzo – virus o…
-
Farmaci ad azione antidepressiva e Covid-19
Una recente ricerca francese (Association between Antidepressant Use and Reduced Risk of Intubation or Death in Hospitalized Patients with COVID-19: Results from an Observational Study) pubblicata su Molecular Psychiatry (Impact factor 2019:12.384)…
-
Sulla paura degli psicofarmaci (parte seconda)
In un precedente scritto ho ragionato sulle questioni generali che contrastano una corretta informazione sugli psicofarmaci e quindi, quando è il caso, un sereno accesso alle opportune terapie. Ora provo invece a discorrere sui…
-
Sulla paura degli psicofarmaci (parte prima)
Alcune persone, e non sono poche, evitano di consultare uno psichiatra per il timore che questi prescriva loro degli psicofarmaci. Altri, quelli coraggiosi, spesso dopo infinite titubanze osano la consultazione ma si…
-
Le ragioni della freccia di Cupido
L’innamoramento accade, ci sorprende in un certo momento della vita. Emblematico della sua imprevedibilità è il tema iconografico di Cupido, raffigurato nelle vesti di un fanciullo nudo, alato, furbo e po’ impudente…
-
Equivoci d’amore: quando la «relazione pura» assedia la «relazione d’amore»
Il sociologo Antony Giddens tratteggia nel suo saggio La trasformazione dell’intimità il modo attuale di intendere la qualità di una relazione. Definisce relazione pura quel modo di stare insieme che ha fondamento…
-
Autori di Reato Sessuale
con Carlo RossoVenerdì 26 marzo dalle ore 19.20 alle 20.50, in collaborazione con l’Università Popolare di Torino, Carlo Rosso terrà un’incontro sugli autori di Reato Sessuale. La conferenza sarà online, scrivete a silvia.viglietti@gmail.com per…
-
L’attacco al Bataclan: capire che l’identità è più importante della vita
Sono le 21.40 del 13 novembre 2015 quando un’auto si ferma davanti al teatro Bataclan. Scendono tre terroristi con i fucili ed entrano nel locale iniziando a sparare sulla folla…
-
I fantasmi inconsci degli uomini
Gli uomini e le donne sono emotivamente diversi, non per nulla le faccende d’amore sono così complicate. Ma la diversità non è solo di genere…